Torino è digitale, per la XVI edizione del View Fest Digital Movie Festival: tre giorni fitti di appuntamenti al cinema Massimo, da venerdì 16 a domenica 18 ottobre. Le sale di via Verdi 18 diventano il palcoscenico per
produzioni digitali contemporanee, che spaziano tra animazione, effetti visivi e sperimentazioni visuali, con ospiti di spicco e anteprime. In particolare, tra i tanti, il tradizionale appuntamento con l’anteprima europea del Siggraph’s Computer Animation festival e il cortometraggio “Hair Love”, premio Oscar 2020, il cui produttore esecutivo Peter Ramsev è stato il primo afroamericano a vincere la statuetta per un lungometraggio animato.
Venerdì 16 il programma si apre alle 16 in sala Tre con “Trolls World Tour” diretto da Walt Dohrn e sequel di “Trolls” del 2016. Ci si tuffa nel mondo dei piccoli personaggi colorati Troll, ideati da Thomas Dam, fra le loro tribù e generi musicali, affrontando la minaccia di un sovrano deciso a distruggere il rock. Subito dopo, alle 17.45, tocca al corto in lingua inglese “Hair Love” scritto e diretto da Matthew A. Cherry e finanziato tramite Kicksterter. L’animazione ha commosso il pubblico, raccontando l’orgoglio delle proprie radici nella storia di una bambina il cui papà è alle prese con la difficile acconciatura dei suoi capelli afro. Subito dopo “To: Gerard” di Taylor Meacham, su una figura paterna che infonde ispirazione, tra sogni d’infanzia e progetti. La colonna sonora è di Layla Minoui, il character design è dell’artista quattro volte vincitore dell’Annie Award, Nico Marlet,
noto per “Dragon Trainer” e “Kung Fu Panda”. Segue “Mad God” di Phil Tippett, film sperimentale in stop-motion ambientato in un mondo pullulante di mostri, scienziati pazzi e strane creature. È stato concepito e
diretto dall’artigiano degli effetti visivi Phil Tippett, con tutti i set, creature e scenografie realizzati a mano e girati nel suo studio di Berkeley. Alle 18.40 arriva dal Giappone il lungometraggio “La ragazza del tempo – Weathering with you” di Makoto Shink Al, storia di una liceale che in estate fugge a Tokyo, si scontra con i propri limiti e incontra un’amica capace di fermare la pioggia e far splendere il sole. Alle 21, il lingua inglese con sottotitoli, “Tenet” diretto da Christopher Nolan segue la parabola action/sci-fi che porta l’attore statunitense John David Washington in un viaggio per la sopravvivenza del mondo.
Sabato 17, alle 16, si parte con “Breath” di Giacomo Mora, di cui la squadra che l’ha realizzato presenterà la fase di pre-produzione con concept, storyboard e render 2D. (segue).
Articolo tratto da “la stampa”